"Giardino di Sant'Isidoro"

Un giardino per riconnetterci all'Essenziale

UPI APS ha collaborato al recupero di un antico terrapieno all’interno del Santuario francescano della Madonna di Avigliano a Campagna (SA) per la creazione di giardino ispirato al “Giardino dei semplici” seguendo le tradizioni monastiche, con la finalità di rafforzare il legame di armonia tra l’uomo e il creato, nonché creare un giardino didattico per tutte le età.

A tal fine UPI APS realizza visite didattiche ed esperienziali presso il “Giardino di Sant’Isidoro” dove ritrovare erbe officinali commestibili, aromatiche, mediche e cosmetiche per riscoprire la conoscenza depositata nei secoli ripercorrendo le conoscenze scientifiche di Santa Ildegarda di Bingen e la Scuola Medica Salernitana fino alle tradizioni popolari.

Il "Giardino di Sant’Isidoro" è un luogo dove riscoprire o apprendere usi, tradizioni, storie e leggende legate alle erbe e alle piante officinali. Inoltre è sede di percorsi sensoriali, laboratori didattici e artistici.

I corsi sono calibrati sia per bambini che per adulti in cui è possibile analizzare, in modo pratico, gli usi alimentari, medicinali e cosmetici delle specie arboree presenti nel giardino. 

Sant'Isidoro


Sant'Isidoro è il Santo protettore degli agricoltori, le cui gesta ci ricordano San Francesco D’Assisi. Egli nel portare il grano alla macina, durante il percorso, lo utilizzava per sfamare gli uccelli, quando giungeva al mulino si ritrovava di nuovo con il sacco prodigiosamente pieno di grano. Inoltre durante l’aratura, mentre
pregava in ginocchio, gli angeli lavoravano al posto suo con l’aratro e con i buoi. Le sue gesta: lavorare, pregare e donare.

"Inizia facendo ciò che è necessario, poi ciò che è possibile, ed improvvisamente starai facendo l'impossibile"

San Francesco d'Assisi

Un luogo dove ricercare se stessi, attraverso il contatto con la natura. Un percorso esperienziale dove sarà possibile sostare e ritrovare uno stato di benessere profondo.

Un luogo di bellezza, di meditazione, di preghiera, di pace e di armonia tra l’uomo e il Creato.

Un luogo che parli da sé della bellezza del Creato e di chi lo ha generato. Un luogo di incontro dove respirare l’ossigeno dell’amicizia e della fraternità per riconnetterci all’essenziale.


Cosmetici naturali

Produrre cosmetici naturali è la riposta ideale per ottenere un prodotto senza ingredienti chimici pericolosi per la nostra pelle e l’ambiente. Ogni partecipante ai nostri corsi sarà in grado di autoprodursi: sapone neutro o profumato, sapone di Marsiglia, sapone di Aleppo, creme, unguenti, lucidalabbra, oleoliti, sali ed effervescenze da bagno, ecc.

Percorsi sensoriali 

Profumi, colori, morfologia, e sapori, in un viaggio alla scoperta delle principali erbe e piante officinali presenti nel "Giardino di Sant'Isidoro" per conoscerne usi, storie e leggende. Durante i percorsi sensoriali, adatti sia ai bambini che agli adulti, saranno impegnati 4 sensi (vista, tatto, gusto e olfatto). Inoltre si potranno seguire laboratori di arte creativa.

Laboratori di Ecologia

Le principali attività didattiche e scientifiche riguarderanno lo studio delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente nonché l'analisi dei quattro elementi: Aria, Acqua, Fuoco e Terra. L'obiettivo dei nostri corsi e laboratori è quello di far comprendere le dinamiche ecologiche e atmosferiche anche attraverso lo studio e l'osservazione sul campo.

Su richiesta è possibile ospitare i corsi e i laboratori presso strutture private e scuole di ogni ordine e grado.