La pandemia COVID-19 ha bloccato le consuete attività di apprendimento permanente delle Università popolari e della terza età, con la conseguenza di incentivare l’utilizzo dell’unica possibilità di rimanere in contatto con le persone, ovvero, lo smartphone (con il semplice utilizzo di WhatsApp e Skype) e gli strumenti di comunicazione emergenti (in prevalenza Google Meet, Zoom). L’idea di base del Progetto “Saperi diffusi”, finanziato dal Ministero del Lavoro e politiche sociali, è di continuare a fornire un’educazione di qualità e offrire opportunità di apprendimento per tutti, rendendo fruibili sia gli strumenti che i contenuti (culturali, artistici, ricreativi) grazie ai quali svolgere un’azione di contrasto delle solitudini involontarie, specie negli anziani e nei soggetti di tutte le età che dal punto di vista culturale manifestano gravi carenze, tali da pregiudicare una soddisfacente qualità della vita. “Saperi diffusi” è l’impatto della nuova tecnologia sull’apprendimento permanente ed una traccia operativa sui territori per inglobare e coinvolgere gli stakeholder istituzionali e privati che insistono su un territorio.
“Saperi diffusi: Nuovi approcci all’apprendimento permanente”
Venerdì 5 maggio alle ore 17.30
Cappella Sacro Cuore - via Rosa Jemma, Battipaglia (SA)
Al via gli eventi, in presenza, del progetto formativo nazionale “Saperi diffusi”. A partire da venerdì 5 maggio 2023 e fino alla fine del mese di novembre, sarà possibile partecipare ad una serie di eventi formativi a partecipazione gratuita.
Il progetto realizzato dall’Associazione nazionale UNIEDA (Unione nazionale educazione degli adulti) e promosso a livello locale dall’Università Popolare Interculturale APS è risultato vincitore del bando indetto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Avviso n. 2/2020 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 anno 2020.
Il Progetto “SAPERI DIFFUSI” riporterà in spazi attrezzati (aule, locali messi a disposizione della comunità) le persone ad incontrarsi e ad intraprendere percorsi di acculturazione e di empowerment.
Venerdì 5 maggio alle ore 17.30 si terrà a Battipaglia, presso la sala conferenze della Cappella Sacro Cuore in via Rosa Jemma n. 34, la presentazione del progetto culturale con una conferenza dal titolo “Saperi diffusi: Nuovi approcci all’apprendimento permanente”. La partecipazione è gratuita ma è gradita ma la disponibilità dei posti in sala sono limitati. Sarà quindi gradita la prenotazioni per meglio organizzare la disposizione dei posti in sala contattando la Segreteria dell’Associazione Università Popolare Interculturale APS.
Segui in presenza la conferenza