In stretta sinergia con il Dipartimento di Etnobotanica, si occupa della realizzazione di corsi e campagne di educazione, formazione ed informazione sull’utilizzo delle erbe officinali nella cosmesi. Realizza visite didattiche ed esperienziali presso il Giardino di Sant’Isidoro dove ritrovare erbe officinali commestibili, aromatiche, mediche e cosmetiche per riscoprire la conoscenza depositata nei secoli, del ruolo delle preziose erbe mediche, ripercorrendo le conoscenze scientifiche di Santa Ildegarda di Bingen ai giardini dei semplici di origine monastica fino alle tradizioni popolari.
Il Dipartimento di Archeologia e Storia dell'arte cerca di accostare alle tradizionali conoscenze umanistiche storiche, filologiche, letterarie la lettura diretta dei singoli monumenti dividendoli per singoli periodi storico-archeologico-artistici. La didattica prevede lezioni frontali, giornate studio, seminari, lectiones magistrales, escursioni e visite guidate. Nonché corsi itineranti dedicati alla conoscenza diretta di siti archeologici, Musei e Palazzi storici. I corsi itineranti approfondiscono ogni singolo momento della storia archeologico-artistica della provincia di Salerno. Gli interessi variano dalla preistoria alla storia delle civiltà sviluppatesi in Grecia, nel mondo etrusco-italico, dalla cultura di età medievale a quella moderna e contemporanea. La scientificità della materia archeologica anche attraverso le recenti scoperte si contrappone alla creatività fantasiosa seppur attenta agli aggiornamenti sulla ricerca della storia dell’arte. >> ENTRA >>
Il Dipartimento di Comunicazione e di Public Speaking si propone come un concreto luogo di ricerca, didattica e confronto sulla complessità delle metodologie comunicative (digitali e non) sulle forme comunicative (linguaggio verbale, non verbale e paraverbale). Realizza laboratori sulla comunicazione efficace volte a favorire l’acquisizione di tecniche di osservazione nella relazione con l’altro, accrescere le abilità professionali nella gestione delle dinamiche interpersonali in vari ambiti, sostenere l’acquisizione di strategie utili nella gestione dei conflitti, migliorare l’empatia attraverso l’ascolto. I laboratori di comunicazione efficace sono strutturati in maniera da favorire scambi intergenerazionali ed interculturali. >> ENTRA >>
Il Dipartimento di Culture e Società è strutturato per promuovere, attraverso progetti, formazione e campagne di comunicazione, la diversità culturale come risorsa, come patrimonio comune che genera innovazione e creatività. In sinergia con il Dipartimento di Comunicazione elabora studi e ricerche antropologiche finalizzare a migliorare la conoscenza e la comunicazione tra popoli diversi, per abbattere le barriere comunicative che ostacolano la crescita sociale e culturale. >> ENTRA >>
Il Dipartimento di Ecologia e Green Economy è strutturato per promuovere la cultura dell’ambiente, la conoscenza della green economy, l’agricoltura sostenibile, la bioedilizia e le fonti di energia rinnovabili. >> ENTRA >>
Il Dipartimento Educ-Children si occupa della ricerca e dello sviluppo di strategie educative sempre più efficaci all’interno di un tessuto sociale sempre più dinamico e articolato. In sinergia con il Dipartimento di Cultura e Società elabora corsi di educazione ambientale, laboratori scientifici e laboratori creativi complementari all’attività didattica tradizionale, con l’obiettivo di sostenere i bambini e i ragazzi e far acquisire loro maggiore consapevolezza delle proprie attitudini e di conseguenza migliorando la loro autostima. >> ENTRA >>
Il Dipartimento di Etnobotanica realizza studi e ricerche sulle piante officinali in particolare sull'impiego etnobotanico delle principali specie presenti sul territorio italiano. Il Dipartimento conduce attività di ricerca sulle tradizioni d'uso e valorizzazione di specie spontanee, con particolare riferimento a entità di interesse medicinale, veterinario, alimentare e cosmetico. >> ENTRA >>
Il Dipartimento Sicurezza Alimentare è dedicato alla promozione di una sana e corretta alimentazione per formare i cittadini su argomenti basilari per la tutela della salute. >> ENTRA >>
Il Dipartimento Sicurezza Stradale ha come obiettivo, sensibilizzare i proprio soci e l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e sui più comuni comportamenti scorretti assunti durante la guida. >> ENTRA >>
Il Dipartimento Turismo si dedica alla realizzazione di progetti per la pianificazione e lo sviluppo del turismo responsabile e sostenibile delle comunità locali e alla formazione per una offerta turistica sempre più qualificate che sappia rispondere alle richieste del mercato. Per UPI, il turismo rappresenta un fondamentale volano di sviluppo e di scambio culturale. Turismo quale capacità di generare economia e prosperità, nonché reciproca conoscenza e sviluppo di una sensibilità volta al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. >> ENTRA >>