COMPOSTiAMO
COMPOSTiAMO, nasce dall’esigenza di semplificare il processo di gestione diretta dei rifiuti urbani nonché ridurre i quantitativi di rifiuti compostabili da conferire in discarica grazie all’ausilio di pratiche semplici e virtuose. In Campania l’attività di autocompostaggio o compostaggio domestico è una pratica scarsamente diffusa. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Regionale dei Rifiuti della Regione Campania, nel 2016 su 552 Comuni solo 38 hanno segnalato casi di auto compostaggio. Questo dato, estremamente negativo, ha indotto l’UPI a realizzare e promuovere una Campagna sul compostaggio domestico. Tra gli obiettivi della Campagna “COMPOSTiAMO” vi sono quelli di: sensibilizzare cittadini e amministratori pubblici ad adottare pratiche virtuose di gestione dei rifiuti domestici; incrementare il numero di utenti/cittadini che svolgono l’autocompostaggio; accrescere il numero di Amministrazioni locali che adottano regolamenti comunali, azioni e sconti tariffari per incentivare il compostaggio domestico. Continua >>>
EINSTEIN DAY
Il 14 marzo 1879 a Ulm nasceva Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco. Uno dei più celebri fisici della storia della scienza, ma anche un abile pensatore. Fu attivo in diversi ambiti e per il suo apporto alla cultura in generale è considerato uno dei più importanti studiosi e pensatori del XX secolo. Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica. La famiglia di Einstein era di origini ebraiche e di fronte alla minaccia rappresentata dal regime nazista fu costretto a emigrare negli Stati Uniti. Amava spesso definire: «Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso».
Il contributo fornito da Einstein, al mondo della scienza e della filosofia, è stato enorme e del tutto attuale nelle interpretazioni di fenomeni fisici e naturali. La grandezza di Einstein consiste nell'avere cambiato, in maniera radicale, le metodologie di interpretazione del mondo della fisica. Einstein fu protagonista di un manifesto pacifista contro le armi nucleari e si impegnò attivamente contro la guerra e contro le persecuzioni razziali.
Einstein è l’icona della nostra associazione e come UPI, in occasione del suo compleanno che ricade il 14 marzo, vorremmo contribuire ulteriormente a diffondere e far conoscere meglio la figura di Albert Einstein. Continua >>>
Aiutaci anche Tu!
Condividi con noi e con i tuoi amici sue frasi celebri, notizie e video.
STOP AI PETARDI
UPI lancia la Campagna “Stop ai petardi” per sensibilizzare cittadini e amministrazioni pubbliche a non fare uso di petardi in occasione dei festeggiamenti di fine anno. 5 buoni motivi per dire basta ai botti di fine anno: Producono inquinamento; sono causa di stress e morte per gli animali; inducono paura e disturbo a bambini, anziani e ammalati (in particolar modo di Alzheimer); sono estremamente pericolosi per chi li usa e li detiene; l’acquisto di botti illegali contribuisce a finanziare le organizzazioni criminali Continua >>>
RIACCENDIAMO LE STELLE
- SPRECHI + RISORSE
UPI, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua ha lanciato l'iniziativa
" - SPRECHI + RISORSE" Campagna per la riduzione del consumo idrico domestico. La Giornata Mondiale dell'Acqua è una iniziativa internazionale nata in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo del 1992 in cui fu proposto un giorno in cui incentivare eventi e iniziative di rispetto internazionale per l'acqua.
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha risposto con la designazione di 22 MARZO 1993 come prima Giornata Mondiale dell'Acqua. UPI ha aderito alla Giornata Mondiale dell'Acqua 2016 lanciando l'iniziativa " - SPRECHI + RISORSE" una Campagna per la riduzione del consumo idrico domestico. Aderisci anche tu! In regalo per te un kit per ridurre di oltre il 60% il flusso d’acqua dei tuoi rubinetti. Continua >>>
ReSughero
Secondo le stime di Ovse-Ceves, l’Osservatorio Economico Vini Speciali, sulla base di dati raccolti dagli operatori economici sul mercato e secondo una fotografia dei consumi negli ultimi 28 anni, durante la sola serata di fine anno si stapperanno dai 44 ai 48 milioni di bottiglie (in 30 giorni volano 77 milioni di tappi) e che vorrà dire che si produrranno una equivalente quantità di bottiglie di vetro e di tappi di sughero. Mentre per le bottiglie di vetro è molto chiaro il loro destino, per i tappi di sughero invece? Che fine fanno? Secco indifferenziato, multimateriale o umido? Noi di UPI abbiamo pensato di dare una destinazione diversa ai tappi di sughero, seguici e scoprirai che potrai farlo anche tu! Continua >>>
Università di Strada
Cittadella della Legalità
© 2014. Università Popolare Interculturale