facebook
instagram
linkedin
youtube

facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità

1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

CAMPAGNE E PROGETTI 

UPI APS è conoscenza, socializzazione e scambio dei saperi.

94ad5980303e5135f0e2dced068932a3fd50c97c

Con un contributo volontario puoi decidere di sostenere una o più iniziative, progetti o campagne di sensibilizzazione.

0964e2b78e9904c4af7a0616ce25ba0f5cb90d84.jpeg

ACQUA: - SPRECHI  + RISORSE

UPI, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 2016 ha lanciato l'iniziativa "- SPRECHI + RISORSE" una Campagna per la riduzione del consumo idrico domestico.
La Giornata Mondiale dell'Acqua è una iniziativa internazionale nata in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo del 1992 in cui fu proposto un giorno in cui incentivare eventi e iniziative di rispetto internazionale per l'acqua.
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha risposto con la designazione di 22 MARZO 1993 come prima Giornata Mondiale dell'Acqua. UPI ha aderito alla Giornata Mondiale dell'Acqua 2016 lanciando una Campagna di sensibilizzazione per la riduzione del consumo idrico domestico. Aderisci anche tu! In regalo per te un kit per ridurre di oltre il 60% il flusso d’acqua dei tuoi rubinetti. Continua >>>

31a2195a69ccb489ec9f77c192e8811188c3f7d5

Cittadella della Legalità


Manifestazione promossa da Asse 4 – Rete d’Imprese, è nata dall’esigenza sempre più pressante di spingere i giovani ad interessarsi della realtà che li circonda e dei problemi che affliggono la società moderna.

Le problematiche che si intendono sottoporre ad analisi comprendono tutte le sfaccettature del concetto di Legalità: quella del contrasto alle dipendenze, lotta alla mafia, difesa dell’ambiente e del territorio, della difesa dei cittadini, del bullismo, della sicurezza stradale, del rispetto delle regole e delle leggi civili.

La manifestazione, si propone di sensibilizzare i giovani al tema della Legalità in senso lato e far comprendere loro l’importanza di una partecipazione civica consapevole e attiva per il futuro del nostro Paese >> Continua >>>

3b8c03944fe4f989c717280c7a13a26a878d1e75

COMPOSTiAMO

COMPOSTiAMO, nasce dall’esigenza di semplificare il processo di gestione diretta dei rifiuti urbani nonché ridurre i quantitativi di rifiuti compostabili da conferire in discarica grazie all’ausilio di pratiche semplici e virtuose. In Campania l’attività di autocompostaggio o compostaggio domestico è una pratica scarsamente diffusa. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Regionale dei Rifiuti della Regione Campania, nel 2016 su 552 Comuni solo 38 hanno segnalato casi di auto compostaggio. Questo dato, estremamente negativo, ha indotto l’UPI a realizzare e promuovere una Campagna sul compostaggio domestico. Tra gli obiettivi della Campagna “COMPOSTiAMO” vi sono quelli di: sensibilizzare cittadini e amministratori pubblici ad adottare pratiche virtuose di gestione dei rifiuti domestici; incrementare il numero di utenti/cittadini che svolgono l’autocompostaggio; accrescere il numero di Amministrazioni locali che adottano regolamenti comunali, azioni e sconti tariffari per incentivare il compostaggio domestico. Continua >>>

e95a37887dba9df84278cd1befe9807b2b3443d8

Ecoturismo Urbano


UPI Ecoturismo Urbano è un progetto ideato dall'Università Popolare Interculturale dedicato alla promozione e la libera fruizione del Verde Urbano. “Ecoturismo Urbano” racchiude in se una serie di finalità sociali, culturali, ambientali, urbanistiche ed economiche. .., >> ENTRA >>>

b94b2e5c8df9604bddc06a93f531aa876adfda36

EINSTEIN DAY

 

Il 14 marzo del 2016 l’UPI ha lanciato il primo E.day, evento social in onore di Albert Einstein e che si replica ogni anno in occasione della data del suo compleanno al fine di contribuire, ulteriormente, a diffondere e far conoscere meglio la figura di Albert Einstein “Einstein Day” di propone quale manifestazione formativa e di divulgazione culturale e scientifica in onore del filosofo, fisico nonché Premio Nobel Albert Einstein. 

 

Il 14 marzo 1879 a Ulm nasceva Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco. Uno dei più celebri fisici della storia della scienza, ma anche un abile pensatore. Fu attivo in diversi ambiti e per il suo apporto alla cultura in generale è considerato uno dei più importanti studiosi e pensatori del XX secolo.

 

Nel 1921 ricevette il premio Nobel per la fisica. Amava spesso definire: «Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso». Il contributo fornito da Einstein, al mondo della scienza e della filosofia, è stato enorme e del tutto attuale nelle interpretazioni di fenomeni fisici e naturali. La grandezza di Einstein consiste nell'avere cambiato, in maniera radicale, le metodologie di interpretazione del mondo della fisica.

 

Einstein fu protagonista di un manifesto pacifista contro le armi nucleari e si impegnò attivamente contro la guerra e contro le persecuzioni razziali. Einstein è l’icona della nostra associazione e come UPI, in occasione del suo compleanno che ricade il 14 marzo, vorremmo contribuire ulteriormente a diffondere e far conoscere meglio la figura di Albert Einstein. >> ENTRA >>

2e5ba7417d3042bf2ca78b5899fe8d4600db2a8b
be83a5e791732881035d1b7b82c50993bfa3cec7

“Green School Serre”

“Green School Serre” nasce da un patto collaborativo tra quattro enti promotori (Associazione "G. Bateson", Associazione NaturArt, Oasi WWF di Serre-Persano e Università Popolare Interculturale APS), per rispondere all’esigenza di creare sinergie con lo scopo di divulgare, attraverso l’apprendimento non formale, le conoscenze scientifiche, tecniche, economiche ed esperienziali nell’ambito ambientale. ..ENTRA >>

0e33d801c0fefa22dc0fdcc3bd61407e73456a4e
28f1aa646eea445fa234e47444bf27534d4cf9d5

Giornata Internazionale della Montagna

c8f7261d6133d78b73dc18bc6171706088cbc97c


La Giornata Internazionale della Montagna è l'occasione per creare consapevolezza circa l'importanza delle montagne per la vita, per evidenziare le opportunità ei vincoli di sviluppo della montagna e per costruire partenariati che porteranno un cambiamento positivo per le montagne e altopiani del mondo. In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, UPI si fà promotore di un Workshop .. >> ENTRA >>>

“IL MARE INIZIA QUI”

Una Campagna lanciata da UPI APS per sensibilizzare cittadini e amministratori sulla risorsa mare. Il benessere del nostro mare dipende anche dai nostri comportamenti quotidiani e da ciò che gettiamo nel: lavandino, wc, tombino stradale, canali, fiume, ecc. 

 

DOVE INIZIA IL MARE?

Il mare inizia dove nasce l’acqua e le azioni di protezione e di prevenzione devono partire proprio da lì, dove questo bene prezioso inizia il suo viaggio. Un percorso vitale non privo di ostacoli, che purtroppo non ha ricevuto nel corso degli anni la giusta tutela da parte dell’uomo. A tal proposito, UPI APS lancia una campagna nazionale dal titolo “Il mare inizia qui” per concentrare le azioni di salvaguardia e di prevenzione in luoghi che vengono percepiti da molti come lontani dal mare. Ed ecco quindi pronta una squadra di volontari che, grazie al vostro sostegno economico, potranno realizzare una serie di attività preventive con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tali azioni e ridurre il quantitativo di rifiuti che raggiunge i nostri mari. >> Continua >>

84190da94bb008ab8276cf90fee41f3f22f85e02
458faf5bc0ae06ff8c41eae871ccb9e05287b228
61bb52d7894175fefd533358b64426cafc84e12a

Itinerari Birrari è un progetto di UPI con l'obiettivo di promuovere gli itinerari della birra artigianale e di qualità, contribuire alla maggiore diffusione della cultura birraria e dell’arte dei mastri birrai. Itinerario non solo come tragitto per raggiungere fisicamente un luogo, ma come percorso di conoscenza socializzazione e scambio dei saperi. La birra artigianale, espressione dei luoghi dove viene realizzata, è un prodotto enogastronomico con una spiccata componente territoriale. Un mercato caratterizzato dal localismo il cui sviluppo è incentrato fortemente nella conoscenza del prodotto. Spesso i cultori della birra artigianali sono interessati alla conoscenza del produttore della birra e dei luoghi di produzione. Itinerari birrari segna un percorso, ritmato dalla cottura del malto, dalle essenze dl luppolo, dalla passione e dagli sguardi dei produttori di birra, passi nella storia tra un ieri secolare ed un oggi che lentamente contraddistingue un futuro di eccellenza e di genialità. Itinerari birrari non promuove solo "le Birre" ma anche i sogni, le ispirazione, la conoscenza e la condivisione dei saperi dei birrari. >> ENTRA >>

e9ef221833dab7be960a3c8c2318f35ca51af8e1
6551ce463c00f3be7bbb9c829251128772fffb01

"L’altra scuola si fa in strada"


L’Altra scuola si fa in strada è una risposta più avanzata al bisogno di inclusione inespresso. Il
progetto intende coinvolgere una parte dei circa 11 milioni di persone analfabete funzionali in Italia con sedi ed iniziative diffuse nei luoghi di maggiore necessità (periferie, luoghi isolati, ma anche luoghi di grande affluenza di persone). L’esperienza dell’Università di Strada (autofinanziata dal 2014 al 2017 e dall’avviso 1/2017 del Codice del Terzo Settore) ha gettato le basi ad una forma inclusiva di apprendimento permanente capace di coinvolgere anziani soli, immigrati, giovani NEET, donne vittime di violenza, disabili motori, ecc. alle forme di partecipazione. La convinzione è che l’apprendimento per tutti si attua andando incontro alle esigenze delle persone, facendole uscire di casa, portandole in luoghi che sono prossimi alla strada in cui vivono. Questo progetto necessita di consolidarsi e con “L’altra scuola si fa in strada” ci si pone l’obiettivo di rafforzare la rete locale delle “Università di Strada” (ora espressione delle realtà associative dell’Unieda operanti in quel territorio) promuovendo la costituzione di entità associative nuove, autonome, riconosciute dai cittadini perché fondate e gestiste da loro stessi. Continua>>

a49a2ee2e568958de78ab613c80d0179678953bf

“NOW – Nuove Opportunità di Welfare”

Il Progetto “NOW – Nuove Opportunità di Welfare” si prefigge di colmare la carenza di attività educative non formali in favore di bambini e bambine - autoctoni e stranieri - provenienti da contesti socio-culturali complessi, con lo specifico obiettivo di: arginare la dispersione scolastica; favorire lo sviluppo di competenze chiave europee e relazionali; supportare la genitorialità e l'empowerment delle famiglie; sostenere il processo di integrazione e dialogo interculturale combattendo gli effetti devastanti della mixofobia e xenofobia. L’intervento nasce dall'esigenza di strutturare una metodologia efficace di contrasto alla povertà educativa. ENTRA >>>

50df64ab43fe4a67c2197e1e21174775874d1a12
86eb722e6f549a84b7be3aa523d617395ffb0e33

ReSughero

Secondo le stime di Ovse-Ceves, l’Osservatorio Economico Vini Speciali, sulla base di dati raccolti dagli operatori economici sul mercato e secondo una fotografia dei consumi negli ultimi 28 anni, durante la sola serata di fine anno si stapperanno dai 44 ai 48 milioni di bottiglie (in 30 giorni volano 77 milioni di tappi) e che vorrà dire che si produrranno una equivalente quantità di bottiglie di vetro e di tappi di sughero. Mentre per le bottiglie di vetro è molto chiaro il loro destino, per i tappi di sughero invece? Che fine fanno?  Secco indifferenziato, multimateriale o umido? Noi di UPI abbiamo pensato di dare una destinazione diversa ai tappi di sughero, seguici e scoprirai che potrai farlo anche tu!  Continua >>>

da65c436cb18e0e845a13e7e39e265e460da921d
38130a5266e08d18e7a90fd1a7dfcf83efa810a8

La Campagna “RIACCENDIAMO LE STELLE", spegniamo gli sprechi energetici” viene lanciata dall’UPI nel 2015 in occasione della notte di San Lorenzo l’evento astronomico più celebrato al mondo in cui è possibile osservare ad occhio nudo lo sciame delle perseidi o meglio conosciuta come la notte delle stelle cadenti. Purtroppo l’inquinamento luminoso, in continuo aumento soprattutto nelle città, ostacola di fatto la visione di questo romantico e suggestivo evento. La Campagna UPI ha l’obiettivo di stimolare le amministrazioni pubbliche alla riduzione dell’inquinamento ottico e luminoso e l'eliminazione degli sprechi energetici degli impianti di illuminazione esterna di ogni tipo. Nonché, l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’inquinamento luminoso e nella salvaguardia dell’ambiente naturale con i suoi bioritmi. Continua >>>

719901ffe33ca58fa5d65cb286bb04046be42549

SAPERI DIFFUSI

La pandemia COVID-19 ha bloccato le consuete attività di apprendimento permanente delle Università popolari e della terza età, con la conseguenza di incentivare l’utilizzo dell’unica possibilità di rimanere in contatto con le persone, ovvero, lo smartphone (con il semplice utilizzo di WhatsApp e Skype) e gli strumenti di comunicazione emergenti (in prevalenza Google Meet, Zoom). L’idea di base del Progetto “Saperi diffusi”, finanziato dal Ministero del Lavoro e politiche sociali, è di continuare a fornire un’educazione di qualità e offrire opportunità di apprendimento per tutti, rendendo fruibili sia gli strumenti che i contenuti (culturali, artistici, ricreativi) grazie ai quali svolgere un’azione di contrasto delle solitudini involontarie, specie negli anziani e nei soggetti di tutte le età che dal punto di vista culturale manifestano gravi carenze, tali da pregiudicare una soddisfacente qualità della vita. “Saperi diffusi” è l’impatto della nuova tecnologia sull’apprendimento permanente ed una traccia operativa sui territori per inglobare e coinvolgere gli stakeholder istituzionali e privati che insistono su un territorio. >>

6854c8326ecd8d834f53a2e036f4efad371e34c7

STOP AI PETARDI

UPI lancia la Campagna “Stop ai petardi” per sensibilizzare cittadini e amministrazioni pubbliche a non fare uso di petardi in occasione dei festeggiamenti di fine anno. 5 buoni motivi per dire basta ai botti di fine anno: Producono inquinamento; sono causa di stress e morte per gli animali; inducono paura e disturbo a bambini, anziani e ammalati (in particolar modo di Alzheimer); sono estremamente pericolosi per chi li usa e li detiene; l’acquisto di botti illegali contribuisce a finanziare le organizzazioni criminali Continua >>>

eccfd1e5b8875b7e12ac7b52a3887b27bc450686

"Università di Strada"

L’Università di Strada è una iniziativa di cultura per la gente che passa, che si ritrova in un luogo per una visita, un acquisto, un servizio. Un modo per intercettare, anche casualmente, chi non riesce a conciliare i suoi tempi, i suoi interessi, le sue curiosità con l’offerta culturale sul territorio dove vive, che attraversa quotidianamente frettolosamente e al quale non concede cittadinanza. L’Università di Strada è un modo per dire no al degrado culturale, all'apatia quotidiana, al nichilismo culturale e sociale, all’indifferenza e all’individualismo sempre più possenti e diffusi. Un progetto per contrastare quel modo di pensare e di non fare, quell’indifferente e noioso senso di attesa verso qualcosa che deve accadere, e che deve farlo accadere una entità superiore o qualcun altro. Continua >>>

a68733a19f657b15f0e2b5bc6d5a5ec428902548

Volontari per l'Educazione

Con la chiusura delle scuole e la difficoltà nel seguire la didattica a distanza, molti bambini/e e ragazze/i hanno accumulato delle lacune in ambito scolastico e hanno bisogno un aiuto per studiare, recuperare alcune materie scolastiche e ritrovare la motivazione. Non possiamo lasciare nessuno indietro. Per questo abbiamo attivato grazie al supporto dei nostri volontari un'attività di supporto allo studio online. Entra nella nostra squadra di volontari >> Continua a leggere >> 

8ad02590888da5aaa775b2271be4ec345e680e1c

World Tourism Day


World Tourism Day Italia, nasce nel 2009 dalla volontà di promuovere la celebrazione della "Giornata Mondiale del Turismo" anche in italia da parte dei fondatori dell'UPI “Università Popolare Interculturale". La “Giornata Mondiale del Turismo” è una celebrazione istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) un Organismo speciale delle Nazioni Unite (ONU) ed è festeggiata a livello mondiale ogni 27 settembre. >> ENTRA >>

f37aab72d86dca89fdbe3c9cc3d47db94d3f1dd3

L'Università Popolare Interculturale ospite di "Città della Scienza"

e40c3585dad4bcfb3dc6c6ce40ee933cd8df9e55

 

L'Università Popolare Interculturale sarà ospite di "Città della Scienza" a Napoli per intrattenere i visitatori con tre laboratori didattici dedicati al mese della Biodiversità. Venite a trovarci!

852da2feda223adfdca9b831374d8215db0fef67
d97b44815d19d4d4f65c5b2609fee80ce8644e4f
c8d52473bf3e9986727ab06f6d0bb0be2eb4dda6

Cosmetici naturali fai da te

Salviamo il mare dalla plastica

Riciclo creativo per la creazione di detergenti e saponi green

Un mare di plastica: dalle macro-plastiche, derivanti da scarti e attività industriali, alle microplastiche, contenute nei cosmetici, osserviamo insieme come la plastica raggiunge il mare e come si comporta inquinandolo e compromettendo la sua biodiversità. A cura dell’Università Popolare Interculturale

 

INTERACTIVE LAB

Pensare ad alcune forme di autoproduzione può costituire una riposta ideale per realizzare a casa prodotti senza ingredienti chimici pericolosi per la nostra pelle e per l’ambiente in cui viviamo. Scopri come realizzare creme e oleoliti utilizzando prodotti semplici e naturali come: olio di oliva, c’era d’api, oli essenziali ed erbe officinali. A cura dell’Università Popolare Interculturale INTERACTIVE LAB

Oggi usiamo, inconsapevolmente, detergenti per la casa e per il corpo realizzati con materie prime quali prodotti di sintesi derivanti dal petrolio, fragranze sintetiche, microplastiche e prodotti allergeni. A cura dell’Università Popolare Interculturale INTERACTIVE LAB

345a5224f2fe740f11b1053645eabcb487e2741b

UNISCITI A NOI. SOSTIENI UPI APS

Con la tua iscrizione all’Università Popolare Interculturale – UPI APS e/o con un contributo volontario sostieni le iniziative, i progetti e le campagne promosse da UPI. Abbiamo attivato il nuovo conto corrente presso Banca Etica perché condividiamo l’importanza di un uso responsabile e trasparente del denaro nella costruzione di un futuro sostenibile. 

Coord.IBAN:  IT64M0501803400000017148149 - Banca Etica Filiale NAPOLI

1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità