facebook
instagram
linkedin
youtube

facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità

Dipartimento lNSIEME: Educazione e Inclusione 

 

L’Università Popolare Interculturale (UPI APS) promuove la creazione del Dipartimento per l’Inclusione, un centro di ricerca, formazione e progettazione dedicato alla costruzione di una società più equa e accogliente. L’inclusione è un valore fondamentale per garantire pari opportunità a tutti, indipendentemente da origine, genere, abilità o condizione socio-economica.

d9e99e31692cb652c663f9372956951661976d35

Il Dipartimento per l’Inclusione nasce con la missione di:

Aree di Intervento

  • Contrastare le disuguaglianze educative e sociali attraverso interventi mirati e progetti innovativi.

  • Promuovere l’accessibilità e l’equità nei contesti scolastici, formativi e lavorativi.
  • Sensibilizzare e formare educatori, insegnanti e operatori su strategie inclusive e metodologie didattiche efficaci.

  • Favorire la partecipazione attiva delle comunità nella costruzione di spazi e percorsi inclusivi.

  • Inclusione Educativa;
  • Inclusione Sociale e Interculturale;
  • Inclusione Digitale;
  • Inclusione delle Persone con Disabilità;

Inclusione Educativa

71f9668ebb3456ea38aae799563899fee051443b
  • Sviluppo di metodologie didattiche inclusive per alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). 

  • Creazione di ambienti di apprendimento accessibili e motivanti. 

  • Progetti per la riduzione della dispersione scolastica e il successo formativo.

Inclusione Sociale e Interculturale

d8adb267e05d05d4d20dd604d653c90475fc0fd9
  • Programmi di accoglienza e integrazione per studenti e famiglie di origine straniera.

  • Laboratori interculturali per promuovere il dialogo tra diverse culture e tradizioni.

  • Attività di sensibilizzazione contro discriminazioni e pregiudizi.

Inclusione Digitale

c447e874f7e81044bb58bd8cd1f2f9b75e29f1da
  • Corsi di alfabetizzazione digitale per ridurre il divario tecnologico.

  • Accesso a strumenti e risorse digitali per persone in condizioni di vulnerabilità.

  • Progetti per la sicurezza e l’uso consapevole delle tecnologie.

Inclusione delle Persone con Disabilità

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7
  • Progettazione di percorsi formativi accessibili.

  • Sviluppo di strumenti compensativi e strategie didattiche per la piena partecipazione degli studenti con disabilità.

  • Creazione di reti di supporto per famiglie e operatori.

La Dispersione Scolastica in Italia e in Campania

 

La dispersione scolastica rappresenta una sfida significativa per il sistema educativo italiano. Secondo il Rapporto Invalsi 2024, la dispersione scolastica implicita a livello nazionale è scesa al 6,6%, evidenziando un trend positivo negli ultimi anni. Tuttavia, in regioni come la Campania e la Sardegna, questo tasso rimane superiore al 10%, indicando la necessità di interventi specifici in queste aree.

 

Un'indagine condotta dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania nell'anno scolastico 2023/2024 ha coinvolto 892 scuole, rivelando che la dispersione scolastica complessiva nella regione è in calo, con una diminuzione di circa l'1% all'anno dal 2016.

adad2d20444e59254bf016b2018a3ad7f7573beb
371424.svg
664247.svg
968534.svg
712520.svg

Ricerca e Analisi:

Progettazione di Interventi Educativi:

Collaborazione con il Territorio:

Formazione e Supporto:

Organizzazione di corsi di formazione per docenti ed educatori, fornendo strumenti e metodologie per riconoscere e supportare gli studenti a rischio di abbandono.

Studio delle cause della dispersione scolastica e valutazione dell'efficacia degli interventi implementati, attraverso la raccolta e l'analisi di dati qualitativi e quantitativi.

Progettazione di Interventi Educativi: Sviluppo di programmi e laboratori innovativi che stimolano l'interesse degli studenti e favoriscono l'apprendimento attivo.

Creazione di reti con scuole, famiglie, enti locali e organizzazioni del terzo settore per costruire una comunità educante coesa e solidale.

Progetto NOW: Un Esempio di Successo

50df64ab43fe4a67c2197e1e21174775874d1a12

Nell'ambito delle sue attività, il Dipartimento ha realizzato il Progetto NOW, finanziato con i fondi del PNRR, coinvolgendo tre scuole primarie in un percorso educativo integrato. UPI ha curato in particolare i laboratori ludici, sportivi e il laboratorio "CIBO MONDO".

Laboratorio Ludico "Artisti si Diventa"

Questo laboratorio, inserito nel campo di esperienza "Il sé e l'altro", ha promosso la creatività e la collaborazione tra i bambini attraverso attività artistiche e giochi. Ogni sessione iniziava e si concludeva con il "circle time", favorendo la comunicazione e la creazione di un clima inclusivo. Le attività proposte includevano disegno, narrazione attraverso l'arte, origami e creazione di oggetti con materiali riciclati, stimolando l'immaginazione e le competenze motorie dei partecipanti.

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7

Laboratorio Sportivo

Nel laboratorio sportivo, i bambini sono stati coinvolti in attività che combinavano movimento, ritmo e mimica, appartenenti al campo di esperienza "Il corpo e il movimento". L'obiettivo era sviluppare la consapevolezza corporea, la coordinazione motoria e l'espressione di sé attraverso il linguaggio del corpo. Le attività includevano giochi di drammatizzazione, tornei di puzzle e percorsi ritmico-musicali, promuovendo la concentrazione, la memoria e la socializzazione tra i partecipanti.

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7

Laboratorio "CIBO MONDO"

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7

Il laboratorio "CIBO MONDO" ha utilizzato il cibo come strumento di coesione e incontro culturale. Attraverso la presentazione di personaggi illustrati rappresentanti vari alimenti, i bambini sono stati guidati in un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie di diverse culture. Le famiglie sono state coinvolte attivamente, condividendo ricette tradizionali e creando un ricettario multiculturale.

f36d7101b1961d90ee931335418d9aeceaa128cf

UPI è conoscenza, socializzazione e scambio dei saperi.

AREE  TEMATICHE

03419f322850daf8d98e900b63b268b9e31f835d
64243ff234106cadfc9385aef08abc95a26e6e5b
54b9db7527f8eae510f3b8fad926795627510d3f
33c12ad3d28c96adbd56a035313f350d52b0de7b
AGRICOLTURA e 
GIARDINAGGIO
AMBIENTE e 
SOSTENIBILITA'
ARCHEOLOGIA e 
STORIA DELL’ARTE
ARTI, MUSICA e 
SPETTACOLO 
3e96b6df6fb481ae73b53b2545c20d934eadb55e
e6bada9e9eff32282618d38534acaff72b80b464
9e38349f3b61bca45bd0c83eef16b64db0bdb7f7
524226b3be7c6870acc112440b5ace571f2a022e
COMUNICAZIONE
ECONOMIA CIRCOLARE e GREEN ECONOMY
FOOD & DRINK

Accademia dei fermenti

FOTOGRAFIA, IMMAGINI e ARTI GRAFICHE
4daab45f9af409e9281a29db40031ebd0fab83f5
2dc8d12b059f60949fc327a537bb76719fd270b1
217ef1dbc8b89c21976291e829882125ae52ec2f
666597e55e4146629d39f5e10cc36857e26519e8
GALATEO e 
BUONE MANIERE
INFORMATICA, TECNOLOGIA e SCIENZE
LETTERATURA, STORIA e FILOSOFIA
LINGUE 
STRANIERE
87c4816a6efeed64ea15830092a93a74b8f62661
ebb459fcbcb2ccec693a0bf62ef8969407ee93cf
e02e0a7f6da30c16af6472fd198afa8b44022767
e1d9e977839c89bc2e9323d6ee66780e987edc44
MUSICA e CANTO
PROFESSIONI e BUSINESS
SALUTE e BENESSERE
SPORT e NATURA
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità