© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS
Dipartimento lNSIEME: Educazione e Inclusione
L’Università Popolare Interculturale (UPI APS) promuove la creazione del Dipartimento per l’Inclusione, un centro di ricerca, formazione e progettazione dedicato alla costruzione di una società più equa e accogliente. L’inclusione è un valore fondamentale per garantire pari opportunità a tutti, indipendentemente da origine, genere, abilità o condizione socio-economica.
Il Dipartimento per l’Inclusione nasce con la missione di:
Aree di Intervento
Contrastare le disuguaglianze educative e sociali attraverso interventi mirati e progetti innovativi.
Sensibilizzare e formare educatori, insegnanti e operatori su strategie inclusive e metodologie didattiche efficaci.
Favorire la partecipazione attiva delle comunità nella costruzione di spazi e percorsi inclusivi.
Sviluppo di metodologie didattiche inclusive per alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento).
Creazione di ambienti di apprendimento accessibili e motivanti.
Progetti per la riduzione della dispersione scolastica e il successo formativo.
Programmi di accoglienza e integrazione per studenti e famiglie di origine straniera.
Laboratori interculturali per promuovere il dialogo tra diverse culture e tradizioni.
Attività di sensibilizzazione contro discriminazioni e pregiudizi.
Corsi di alfabetizzazione digitale per ridurre il divario tecnologico.
Accesso a strumenti e risorse digitali per persone in condizioni di vulnerabilità.
Progetti per la sicurezza e l’uso consapevole delle tecnologie.
Inclusione delle Persone con Disabilità
Progettazione di percorsi formativi accessibili.
Sviluppo di strumenti compensativi e strategie didattiche per la piena partecipazione degli studenti con disabilità.
Creazione di reti di supporto per famiglie e operatori.
La Dispersione Scolastica in Italia e in Campania
La dispersione scolastica rappresenta una sfida significativa per il sistema educativo italiano. Secondo il Rapporto Invalsi 2024, la dispersione scolastica implicita a livello nazionale è scesa al 6,6%, evidenziando un trend positivo negli ultimi anni. Tuttavia, in regioni come la Campania e la Sardegna, questo tasso rimane superiore al 10%, indicando la necessità di interventi specifici in queste aree.
Un'indagine condotta dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania nell'anno scolastico 2023/2024 ha coinvolto 892 scuole, rivelando che la dispersione scolastica complessiva nella regione è in calo, con una diminuzione di circa l'1% all'anno dal 2016.
Organizzazione di corsi di formazione per docenti ed educatori, fornendo strumenti e metodologie per riconoscere e supportare gli studenti a rischio di abbandono.
Studio delle cause della dispersione scolastica e valutazione dell'efficacia degli interventi implementati, attraverso la raccolta e l'analisi di dati qualitativi e quantitativi.
Progettazione di Interventi Educativi: Sviluppo di programmi e laboratori innovativi che stimolano l'interesse degli studenti e favoriscono l'apprendimento attivo.
Creazione di reti con scuole, famiglie, enti locali e organizzazioni del terzo settore per costruire una comunità educante coesa e solidale.
Progetto NOW: Un Esempio di Successo
Nell'ambito delle sue attività, il Dipartimento ha realizzato il Progetto NOW, finanziato con i fondi del PNRR, coinvolgendo tre scuole primarie in un percorso educativo integrato. UPI ha curato in particolare i laboratori ludici, sportivi e il laboratorio "CIBO MONDO".
Questo laboratorio, inserito nel campo di esperienza "Il sé e l'altro", ha promosso la creatività e la collaborazione tra i bambini attraverso attività artistiche e giochi. Ogni sessione iniziava e si concludeva con il "circle time", favorendo la comunicazione e la creazione di un clima inclusivo. Le attività proposte includevano disegno, narrazione attraverso l'arte, origami e creazione di oggetti con materiali riciclati, stimolando l'immaginazione e le competenze motorie dei partecipanti.
Laboratorio Sportivo
Nel laboratorio sportivo, i bambini sono stati coinvolti in attività che combinavano movimento, ritmo e mimica, appartenenti al campo di esperienza "Il corpo e il movimento". L'obiettivo era sviluppare la consapevolezza corporea, la coordinazione motoria e l'espressione di sé attraverso il linguaggio del corpo. Le attività includevano giochi di drammatizzazione, tornei di puzzle e percorsi ritmico-musicali, promuovendo la concentrazione, la memoria e la socializzazione tra i partecipanti.
Laboratorio "CIBO MONDO"
Il laboratorio "CIBO MONDO" ha utilizzato il cibo come strumento di coesione e incontro culturale. Attraverso la presentazione di personaggi illustrati rappresentanti vari alimenti, i bambini sono stati guidati in un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie di diverse culture. Le famiglie sono state coinvolte attivamente, condividendo ricette tradizionali e creando un ricettario multiculturale.
Accademia dei fermenti
© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS