facebook
instagram
linkedin
youtube

facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità

NOW – Nuove Opportunità di Welfare

Il Progetto “NOW – Nuove Opportunità di Welfare” si prefigge di colmare la carenza di attività educative non formali in favore di bambini e bambine - autoctoni e stranieri - provenienti da contesti socio-culturali complessi, con lo specifico obiettivo di: arginare la dispersione scolastica; favorire lo sviluppo di competenze chiave europee e relazionali; supportare la genitorialità e l'empowerment delle famiglie; sostenere il processo di integrazione e dialogo interculturale combattendo gli effetti devastanti della mixofobia e xenofobia. L’intervento nasce dall'esigenza di strutturare una metodologia efficace di contrasto alla povertà educativa. 

50df64ab43fe4a67c2197e1e21174775874d1a12
86eb722e6f549a84b7be3aa523d617395ffb0e33

Progetto NOW: Un Esempio di Successo

Nell'ambito delle sue attività, il Dipartimento ha realizzato il Progetto NOW, finanziato con i fondi del PNRR, coinvolgendo tre scuole primarie in un percorso educativo integrato. UPI ha curato in particolare i laboratori ludici, sportivi e il laboratorio "CIBO MONDO".

 

Laboratorio Ludico "Artisti si Diventa"

 

Questo laboratorio, inserito nel campo di esperienza "Il sé e l'altro", ha promosso la creatività e la collaborazione tra i bambini attraverso attività artistiche e giochi. Ogni sessione iniziava e si concludeva con il "circle time", favorendo la comunicazione e la creazione di un clima inclusivo. Le attività proposte includevano disegno, narrazione attraverso l'arte, origami e creazione di oggetti con materiali riciclati, stimolando l'immaginazione e le competenze motorie dei partecipanti.

Laboratorio Sportivo 

Nel laboratorio sportivo, i bambini sono stati coinvolti in attività che combinavano movimento, ritmo e mimica, appartenenti al campo di esperienza "Il corpo e il movimento". L'obiettivo era sviluppare la consapevolezza corporea, la coordinazione motoria e l'espressione di sé attraverso il linguaggio del corpo. Le attività includevano giochi di drammatizzazione, tornei di puzzle e percorsi ritmico-musicali, promuovendo la concentrazione, la memoria e la socializzazione tra i partecipanti.

Laboratorio "CIBO MONDO"

Il laboratorio "CIBO MONDO" ha utilizzato il cibo come strumento di coesione e incontro culturale. Attraverso la presentazione di personaggi illustrati rappresentanti vari alimenti, i bambini sono stati guidati in un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie di diverse culture. Le famiglie sono state coinvolte attivamente, condividendo ricette tradizionali e creando un ricettario multiculturale. Tra le ricette presentate, oltre al Sarmale rumeno, alla Samosa indiana, alla pizza italiana e al Balbout marocchino, sono state aggiunte:

  • Tacos (Messico): Tortillas di mais ripiene di carne, verdure e spezie.
  • Sushi (Giappone): Rotoli di riso con pesce crudo o verdure, avvolti in alga nori.
  • Churros (Spagna): Dolci fritti a forma di bastoncino, spolverati di zucchero e cannella.
  • Bobotie (Sudafrica): Sformato di carne speziata coperto da uno strato di uova e latte.
  • Borscht (Ucraina): Zuppa a base di barbabietole, spesso servita con panna acida.
  • Feijoada (Brasile): Stufato di fagioli neri con carne di maiale, servito con riso.
  • Pad Thai (Thailandia): Tagliatelle di riso saltate in padella con gamberi, tofu, uova e arachidi.
  • Moussaka (Grecia): Sformato a base di melanzane, carne macinata e besciamella.
  • Poutine (Canada)

adad2d20444e59254bf016b2018a3ad7f7573beb
67c3f20d0e0c33ae42492dbcb5f3d349f23fb93d

facebook

Università Popolare Interculturale APS

UPI è conoscenza, socializzazione e scambio dei saperi.

94ad5980303e5135f0e2dced068932a3fd50c97c
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità