facebook
instagram
linkedin
youtube

facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità

Un ponte per la pace tra Fiume e Campagna

Si è svolto in Croazia, nella cittadina costiera di Rijeka (Fiume), un confronto tra la Comunità ebraica di Fiume, rappresentata dalla Vicepresidente Rina Brumini, e l’Università Popolare Interculturale, rappresentata da Silvana Magali Rocco, sulle orme della figura di Giovanni Palatucci e dell’internamento degli ebrei a Campagna.

Nello specifico, si è discusso della figura di Giovanni Palatucci ripercorrendo il periodo storico della seconda guerra mondiale in particolare l’emanazione delle leggi razziale fasciste applicate in Italia e che videro coinvolti anche i cittadini della comunità di Campagna. Di fatto il 16 giugno 1940 venne ubicato nella piccola cittadina della provincia di Salerno un campo di internamento in due ex conventi (S. Bartolomeo e Immacolata Concezione) di proprietà del comune, utilizzati come caserme per gli allievi ufficiali dell’esercito. Molti ebrei giunsero a Campagna attraverso degli espedienti compiuti da giovane Giovanni Palatucci, allora funzionario di polizia all’ufficio stranieri di Fiume con l’aiuto dello zio vescovo di Campagna Mons. Giuseppe Maria Palatucci.

L’incontro si è svolto presso la sede dell’Adult Education Institution Dante di Fiume il 24 marzo scorso, a margine del percorso formativo Erasmus+ KA1 dal titolo: Emotional intelligence and the transfer of skills.

L’iniziativa proposta dall’Università Popolare Interculturale è stata favorevolmente accolta con grande entusiasmo dalla prof.ssa Mariella Ciani, referente di APS Brainery Academy e Vicepresidente Unieda nonché referente del progetto Erasmus+ KA1, e da Andrej Marušić Direttore dell’Adult Education Institution Dante di Rijeka.

<<Ho colto l’occasione per incontrare la comunità ebraica di Fiume e presentare loro il libro “La finestra della libertà. Frontiera per un'altra Europa. Storie degli internati ebrei di Campagna” nonché una pubblicazione del Centro Studi Giovanni Palatucci e la guida dell’itinerario della Memoria e della Pace del Museo di Campagna donati dal Direttore Marcello Naimoli – ha dichiarato Silvana Magali Rocco responsabile formazione dell’Università Popolare Interculturale – Un’occasione per conoscersi, per capire, per approfondire e fare ricerca, per creare un ponte di saperi da scambiare con l’obiettivo di non dimenticare il nostro passato. Non dimenticare gli orrori della storia per non ripeterli>>.

Il libro “La finestra della libertà. Frontiera per un'altra Europa. Storie degli internati ebrei di Campagna” è stato realizzata da Giuseppina Di Stasi e Renato Mazzei e pubblicata nel 2015 da EDUP (Edizioni dell'Università Popolare) e racconta gli episodi accaduti nel settembre 1943. Dopo lo sbarco degli alleati sulle coste salernitane, le truppe tedesche cercano di rastrellare e deportare gli ebrei che in gran numero affollano il campo di internamento dell’ex convento di San Bartolomeo a Campagna ma non vi troveranno nessuno: erano tutti riusciti a fuggire da una finestra e nascondersi sui vicini monti Picentini. Il libro è incentrato sul percorso umano dei suoi protagonisti (Chaim Pajes e Max Tanzer, Desiderio Grunhut, Luigi Marton, Lola Matzner, moglie del grande scrittore ungherese Sándor Márai) che diventa il canovaccio per raccontare la storia di un’Europa allora ancora lontana tuttavia già presente nei desideri e nell’operato di queste persone umili ma grandi, le quali hanno saputo vivere mettendo al centro della propria esistenza il rispetto e la dignità delle persone.

L’iniziativa si è conclusa con uno scambio di pubblicazioni tra i rappresentanti della Comunità ebraica di Fiume e l’Università Popolare Interculturale con il proposito di tessere dei rapporti per un fine culturale, storico ed educativo.

b766cd111e3697e7b3219f25c136835c9ca36639
af07e5e074c4a964a7cf986b69a59c5cd912b297
23161c5a1701dcfa21fcfac0567e9a080bde9ee9

Un ponte per la pace
tra Fiume e Campagna

e6b6c910453ec97f3b939e4f36af7e7dd7956fda

foto dell'incontro

dbc8ed875ae5777e1bc3e1b5860d831096c33a30
20faef36dbfcdde5e1e59855eeb38265e66a83e2
f15f392474980e428c593021c4bab997c4374236
aaa5d2837be438177ba233fff0f96d9e9d35b95e
69ef27e6dd9d6e92cd9d1d5fe5ed86a6faa4ccf2

facebook

Università Popolare Interculturale

UPI è conoscenza, socializzazione e scambio dei saperi.

94ad5980303e5135f0e2dced068932a3fd50c97c
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità