© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS
Circoli dei lettori: Leggere, Condividere, Crescere.
Ti piace leggere e vorresti condividere la tua passione con altre persone? I Circoli dei Lettori sono spazi aperti a tutti, dove i libri diventano il punto di partenza per scoprire nuove idee, approfondire tematiche e confrontarsi in modo libero e informale. Ogni circolo si riunisce periodicamente per discutere un libro scelto insieme, esplorando generi diversi: dalla narrativa alla saggistica, dai classici ai contemporanei, fino alla letteratura interculturale e di frontiera.
Oasi WWF di Persano
Biblioteca comunale di Albanella
Libreria Imagine's Book di Salrrno
Il circolo dei lettori di Albanella nasce dalla volontà di condividere alcune letture, romanzi e saggi, che suscitano discussioni e allenano alla conoscenza e al pensiero critico le persone. Leggendo romanzi e incontrando scrittrici e scrittori mi sono reso conto di quanto i loro racconti, le storie, le ricerche che hanno portato ad affrontare alcune tematiche possono fare stare bene. Ad Albanella c’è una biblioteca da lunga data, nata da una donazione di un poeta, di Nicola Vernieri molti anni fa. Da tempo il Comune di Albanella l’ha collocata presso palazzo Spinelli. È giunta l’ora di farla vivere e un circolo dei lettori con le sue iniziative, le letture condivise, gli incontri, le critiche e lo strumento migliore. Ideatore e moderatore del "Circolo dei Lettori di Albanella" è Francesco Florenzano (Presidente di Università Popolare di Roma e di Unieda) che ha sempre creduto nel potere della lettura.
"Spero che molte e molti albanesi possano uscire fuori dalle proprie case e condividere una nuova esperienza". Collegati >>
Siamo lieti di annunciare la nascita del Circolo dei Lettori, un’iniziativa dedicata a tutti coloro che desiderano esplorare e approfondire le tematiche ambientali attraverso la lettura e la condivisione di idee. Periodicamente ci riuniremo per leggere e discutere romanzi, saggi e poesie che abbiano al centro l’ambiente, l’ecologia e la natura. Un'occasione per immergersi nelle parole e lasciarsi ispirare dai messaggi di autori che trattano la sostenibilità e il rapporto con il pianeta.
Dialoghi e incontri speciali: Oltre alle nostre discussioni mensili, incontreremo autori, esperti e appassionati per confrontarci su temi ambientali e scambiare idee.
Spazio agli animali: Non solo ambiente! Dedicheremo un ampio spazio agli autori di libri sugli animali e sui nostri amici a quattro zampe, esplorando il legame speciale tra uomo e natura.
Partecipare al Circolo dei Lettori della Green School Serre significa entrare a far parte di una comunità appassionata e impegnata, pronta a riflettere sulle sfide ambientali e a promuovere una cultura più consapevole.
Come Partecipare: Il Circolo è aperto a tutti, senza distinzione di età o background. Per informazioni sugli incontri in programma e sulle letture selezionate, contattaci sui nostri canali ufficiali o visita il nostro sito web www.greenschoolserre.it oppure scrivici una e.mail: greenschoolserre@gmail.com
La lettura come ponte di conoscenza e approfondimento culturale
Il Circolo dei Lettori Interculturale, nasce con l’obiettivo di valorizzare la lettura come strumento di approfondimento culturale, dialogo e scambio interculturale.
La sede principale del “Circolo dei Lettori Interculturale” sarà la Libreria Imagine's Book di Salerno, un luogo accogliente dove i libri diventano occasione di incontro e riflessione, nel cuore della città.
Il Circolo promuove la lettura e la discussione letteraria, offrendo uno spazio per approfondire testi di narrativa, saggistica, poesia, ecc.. dove avremo il piacere di incontrare autori, poeti e scrittori che condivideranno con noi le loro esperienze e visioni.
Il Circolo crea condivisione e connessioni sociali, favorendo l'incontro tra persone con interessi comuni e lo scambio di idee, stimolando la creatività e l'empatia, attraverso storie e personaggi. Infine, valorizza la diversità culturale, esplorando opere e autori provenienti da contesti diversi, celebrando il dialogo interculturale.
Con incontri bimestrali o al massimo mensili, i partecipanti propongono e selezionano insieme il libro da leggere, garantendo una varietà di generi e autori che rispecchiano gli interessi del gruppo. Questi incontri arricchiranno il nostro percorso di lettura e approfondimento, creando uno spazio aperto e dinamico di scambio culturale.
Il Circolo dei Lettori è aperto a tutti: appassionati di lettura, curiosi, studenti, professionisti e chiunque desideri avvicinarsi al mondo dei libri in un ambiente inclusivo e stimolante. Collegati >>
Il Circolo dei lettori è nato dalla collaborazione della Libreria Guida Salerno Imaginesbook con l’ Università Popolare Interculturale
Dopo il coinvolgente incontro con Carmine Mari, autore del libro "L'alfiere d'Oriente", il "Circolo dei lettori interculturale di Salerno" si incontrerà nuovamente mercoledì 25 giugno alle ore 18.30 per parlare insieme del libro "Come l'arancio amaro" Bompiani
Avremo l'occasione di avere con noi l'autrice Milena Palminteri, finalista al prestigioso " Premio Bancarella", con la quale i partecipanti avranno modo di vivere momenti di condivisione e di confronto.
Il libro è disponibile presso la libreria Imagine's Book o sul sito web
https://www.imaginesbook.it/.../1545655-come-l-arancio...
«Carlotta mia, io dell'arancio amaro conosco solo le spine e ormai non mi fanno più male. Ma il profumo del suo fiore bianco è il tuo, è quello della libertà.» A cosa serve essere giovane e piena di progetti, se sei nata nel tempo sbagliato? Tre protagoniste straordinarie fronteggiano la sfida più grande: trovare il senso del proprio essere donne in un mondo che vorrebbe scegliere al posto loro. Nardina, dolce e paziente, che sogna di laurearsi ma finisce intrappolata nel ruolo di moglie. Sabedda, selvatica e fiera, che vorrebbe poter decidere il proprio futuro ma è troppo povera per poterlo fare. Carlotta, orgogliosa e determinata, che vorrebbe diventare avvocato in un mondo dove solo i maschi ritengono di poter esercitare la professione. E un segreto, che affonda nella notte in cui i loro destini si sono uniti per sempre. Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento, Sabedda, Nardina e Carlotta lottano e amano sullo sfondo di un mondo che cambia, che attraversa il Fascismo e la guerra, che approda alla nuova speranza della ricostruzione. Per ciascuna di loro, la vita ha in serbo prove durissime ma anche la forza di un amore più grande del giudizio degli uomini. Partendo da una storia vera, Milena Palminteri esordisce con un romanzo maturo e travolgente, scritto con una lingua ricca di sfumature, popolato di personaggi memorabili per la dolente fierezza con cui abbracciano i propri destini.
invia una mail a: segreteria@upinterculturale.org oppure a: imaginesbook@tiscali.it
invia un WhatsApp alla Segretria UPI APS: 3317452569 oppure alla libreria Imagine's book: 3459391845
lascia il tuo recapito direttamente alla libreria, a Salerno in corso Garibaldi,142 tel. 089254218/089241134
Siamo lieti di invitarvi a un incontro speciale in un luogo autentico e accogliente con Tea Ranno, autrice del toccante romanzo "Avevo un fuoco dentro".
Un’occasione per ascoltare la voce di una delle scrittrici più sensibili e profonde del panorama letterario italiano. Tea Ranno ci accompagnerà in un viaggio tra parole, emozioni e storie di forza femminile, raccontando la genesi del suo libro e rispondendo alle domande del pubblico.
Venerdì 6 giugno, ore 18.00
"Il Giardino dei libri"
via Lettonia 1, 84091 Battipaglia
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Non mancate!
Condividete e invitate chi ama la buona letteratura e i momenti di riflessione autentica.
Unisciti a noi per un viaggio letterario tra le meraviglie della natura e del mondo animale, per crescere insieme attraverso le parole e ispirare un cambiamento positivo!
© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS