facebook
instagram
linkedin
youtube

facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità

38130a5266e08d18e7a90fd1a7dfcf83efa810a8

Notti di stelle cadenti da record e UPI rilancia il desiderio

In occasione di San Lorenzo l’Associazione UPI APS rilancia l’appello sull’importanza di ridurre l’inquinamento ottico e luminoso per godere a pieno di questo magnifico e suggestivo passaggio di sciame meteorico delle perseidi, meglio noto come fenomeno visivo di stelle cadenti. La sola visione di questo fenomeno astronomico ci lascia sognare ed esprimere desideri. 

 

Ed è proprio in questo periodo dell’anno l’Università Popolare Interculturale UPI APS, coordinata dal Dipartimento di Ecologia e Green Economy, rinnova l’invito e il desiderio di spegnere gli sprechi energetici generato da impianti d’illuminazioni pubblici e privati irregolari o a dispersione di luce verso l’alto. 

 

"Ogni qual volta viene acceso un lampione stradale di cui solo un terzo del fascio di luce emesso è direzionato verso il basso - afferma il Presidente di UPI, Walter Iannotti si contribuisce ad aumentare l’inquinamento ottico e luminoso del nostro cielo oscurandolo o riducendone, di fatto, la visione delle stelle. Ma questo aspetto inutile di spreco energetico non è certo l’unica nota dolente - sottolinea Iannotti – anzi quando ciò avviene si contribuisce enormemente alla riduzione di risorse preziose per il nostro pianeta sperperando oltre il 60% dell’energia luminosa prodotta praticamente sprecata per illuminare ciò che non serve illuminare. Inoltre – aggiunge Iannotti – se consideriamo che oltre il 70% dell’energia elettrica utilizzata nel nostro paese è ottenuta dalla combustione di fonti fossili e che la sola illuminazione in generale contribuisce a consumarne il 16.4% (di cui il 12.6 % proviene dal consumo generato dall’ illuminazione pubblica e il restante 3.8% da illuminazione privata – Fonte ENEA, Rapporto ISPRA 2011 su “L’ILLUMINAZIONE NELLE AREE URBANE”) e che il costo dell'illuminazione pubblica costituisce il 15-25% del totale delle spese energetiche di un ente locale e che può raggiungere anche il 50% della spesa elettrica (Fonte Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia) quindi si comprende bene che porre l’attenzione sull’inquinamento luminoso non è una questione di romanticismo per pochi ma, illuminazioni stradali sbagliate incidono sulla tasca di tutti i cittadini contribuenti oltre a recare non pochi danni ecologici su flora e fauna e incidere negativamente sui cambiamenti climatici.  

 

L’iniziativa “Riaccendiamo le stelle, spegniamo gli sprechi energetici” lanciata nel 2016 da UPI ha con obiettivo stimolare l’attenzione di cittadini e amministratori pubblici alla riduzione dell’inquinamento ottico e luminoso nonché all’eliminazione degli sprechi energetici degli impianti di illuminazione esterna di ogni tipo. 

 

Quale occasione migliore delle notti delle stelle cadenti quindi, per esprimere un desiderio collettivo e sperare in una drastica riduzione dei nostri sprechi energetici, dare un taglio ai cambiamenti climatici e riaccendere la visione delle stelle anche nelle città.  

 

Dalla notte del 10 agosto e fino al 15 agosto, con un picco massimo di avvistamenti nelle notti del 12 e 13, lo sciame meteorico delle perseidi sarà più intenso e visibile anche ad occhio nudo, l’importante è allontanarsi da fonti di inquinamento luminoso. Le osservazioni vanno fatte in un luogo buio poiché la luce artificiale interferisce sulla visione delle scie luminose, rivolgendo lo sguardo in direzione nord/est poco sopra la linea dell’orizzonte. 

 

In occasione delle notti di stelle cadenti l’Associazione UPI APS augura a tutti di poter esprimere almeno un desiderio e di godersi uno degli eventi astronomici più celebrati al mondo, in piena sicurezza rispettando le norme anti-covid e senza accendere fuochi o falò perché il rischio di innescare incendi boschive è molto elevato.  

 

www.facebook.com/riaccendiamolestelle

 

segreteria@upinterculturale.org

081536ca1db79532d832ebfbc75dfbcf6cd225ad
f484a4b92ec0f20b5320470197bd8c89f5e13672.jpeg
9c45528c2e6dbac5d258a25a5fbb037fb2ae8e2c
b51730d0981f7d312e9e873bfb12c3c28dcf906c
cd6586b0b6f96d08410ee023e4426652c7ecb5f0.jpeg
3c9bf18f9844b6abcc787b25c043b229c7bde4b5.jpeg

Disturbo causato dalla luce

30c3df610412b39eb494a988b717b36b0620faf5.jpeg


Nel caso dell’inquinamento luminoso il problema principale è la luce che irradia verso l’alto. L’irraggiamento verso l’alto deve essere evitato il più possibile, anche per una questione di spreco energetico. L’obiettivo è di concentrare la luce sui luoghi o gli oggetti che vanno veramente illuminati. Continua la lettura dell'articolo della  Stazione ornitologica svizzera cliccando qui >>   https://www.vogelwarte.ch/

5 buoni motivi per spegnere le luci e riaccendere le stelle

 

UPI APS rilancia cinque buoni motivi per spegnere le luci, soprattutto quelle delle insegne e dei lampioni non regolari: 

  • Culturali;

  • Artistici;

  • Scientifici;

  • Ecologici

  • Sanitari.

 

La perdita della qualità del cielo notturno non è solo una questione astronomica, ma costituisce un’alterazione di molteplici equilibri ben rappresentati dall’analisi condotta dallAgenzia Regionale Protezione Ambientale del Veneto.

 

1) Motivo Culturale

 

Gran parte dei ragazzi in età scolastica riesce a vedere le costellazioni celesti solo sui libri di scuola. Per non parlare del più importante e suggestivo fenomeno astronomico noto come "stelle cadenti".

 

L'evento naturale che ogni estate, ad agosto, ci lascia sognare ed esprimere desideri. Il magnifico e suggestivo passaggio di sciame meteorico delle Perseidi, meglio noto come fenomeno visivo di stelle cadenti, purtroppo, è sempre più oscurato dall'intensità luminosa.

 

La luce emessa verso la volta celeste da insegne, fasci di luce e illuminazioni stradali è irregolari e vietato dalla legge.

 

2) Motivo Artistico

 

L’illuminazione irregolare realizzata nei centri storici e nei pressi di zone monumentali non mette in risalto la bellezza ma bensì, il più delle volte, la deturpa.

 

3) Motivo Scientifico

 

L'inquinamento luminoso, sempre più in crescita nel nostro paese, costringe astronomi professionisti e astrofili a percorrere distanze sempre maggiori alla ricerca di siti idonei per osservare il cielo.

 

Inoltre un'illuminazione sbagliata costituisce un inutile spreco energetico. Di fatto una grossa percentuale dei circa 7150 milioni di kWh utilizzati per illuminare strade, monumenti ed altro, viene inviata, senza ragione, direttamente verso il cielo.

 

4) Motivo Ecologico

 

E' dimostrato da molteplici studi scientifici che le fonti luminose alterano il normale oscuramento notturno del cielo. Inoltre influenzando negativamente anche il ciclo della fotosintesi clorofilliana che le piante svolgono, nel corso della notte.

 

Enormi sono anche gli effetti negativi che l'inquinamento luminoso genera sull'equilibrio biologico di uomo e fauna.

 

5) Motivo Sanitario

 

La troppa luce o la sua diffusione in ore notturne destinate al riposo provoca vari disturbi del sonno nonché comportamentali.

 

L’UNESCO, nella sua Dichiarazione Universale dei Diritti delle Generazioni Future, sancì esplicitamente che: “Le persone delle generazioni future hanno diritto a una Terra indenne e non contaminata, includendo il diritto a un cielo puro”.

 

L’oscuramento della visione delle stelle, determinato dall’inquinamento luminoso, non riguarda solo l’interesse di pochi ricercatori o appassionati di stelle.

 

Coloro che, a vario titolo, hanno voglia di avvicinarsi alla conoscenza di tutto quello che si trova al di fuori della nostra atmosfera, cioè l’intero Universo, è in continuo aumento.

 

Serve, dunque, un impegno di tutti per restituire, alla cultura dell’Uomo, un bene dal valore inestimabile, che non abbiamo il diritto di distruggere, ma il dovere di conservare.

1234589fde6266dc8e17e8c13f3ee7951fff14ab.jpeg
3c9bf18f9844b6abcc787b25c043b229c7bde4b5.jpeg
19b5073e53b98a5eb8638b1cd87b2949d272e8e6.jpeg
cd6586b0b6f96d08410ee023e4426652c7ecb5f0.jpeg

RIACCENDIAMO LE STELLE

SPEGNIAMO GLI SPRECHI ENERGETICI


La Campagna “RIACCENDIAMO LE STELLE", spegniamo
gli sprechi energetici” viene lanciata dall’UPI nel 2015 in occasione della notte di San Lorenzo l’evento astronomico più celebrato al mondo in cui è possibile osservare ad occhio nudo lo sciame delle perseidi o meglio conosciuta come la notte delle stelle cadenti. Purtroppo l’inquinamento luminoso, in continuo aumento soprattutto nelle città, ostacola di fatto la visione di questo romantico e suggestivo evento. La Campagna UPI ha l’obiettivo di stimolare le amministrazioni pubbliche alla riduzione dell’inquinamento ottico e luminoso e l'eliminazione degli sprechi energetici degli impianti di illuminazione esterna di ogni tipo. Nonché, l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’inquinamento luminoso e nella salvaguardia dell’ambiente naturale con i suoi bioritmi. Continua >>>

843c91104784fa94aaa7af4cb7de2f49d42a59a1

Parlano di noi!

e7c7ee69dbb12d381bb2af47c9e84103274a047b
ca5ed18457e938e5ee1c69c2674f812d6cf9f418
bc1d061e3dc9f0ed60f916faf56838ad7ce00823
a07cde6c956aaba199a768f8d372c3453e4ce96b

facebook

Università Popolare Interculturale

UPI è conoscenza, socializzazione e scambio dei saperi.

94ad5980303e5135f0e2dced068932a3fd50c97c
1645138a002173e808bef1f0590d78b41e2b1d92

© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS


facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa legaleInformativa sui cookieInformativa sulla privacyCriteri di accesibilità