© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS
UPI APS è conoscenza, socializzazione e scambio dei saperi.
In stretta sinergia con il Dipartimento di Etnobotanica, si occupa della realizzazione di corsi e campagne di educazione, formazione ed informazione sull’utilizzo delle erbe officinali nella cosmesi. Realizza visite didattiche ed esperienziali, dove ritrovare erbe officinali commestibili, aromatiche, mediche e cosmetiche per riscoprire la conoscenza depositata nei secoli, del ruolo delle preziose erbe mediche, ripercorrendo le conoscenze scientifiche applicate nei giardini dei semplici di origine monastica fino alle tradizioni popolari.
Agricoltura e Giardinaggio
Il Dipartimento di Agricoltura e Giardinaggio >> ENTRA >>
Archeologia e Storia dell’arte
Il Dipartimento di Archeologia e Storia dell'arte cerca di accostare alle tradizionali conoscenze umanistiche storiche, filologiche, letterarie la lettura diretta dei singoli monumenti dividendoli per singoli periodi storico-archeologico-artistici. La didattica prevede lezioni frontali, giornate studio, seminari, lectiones magistrales, escursioni e visite guidate. Nonché corsi itineranti dedicati alla conoscenza diretta di siti archeologici, Musei e Palazzi storici. I corsi itineranti approfondiscono ogni singolo momento della storia archeologico-artistica della provincia di Salerno. Gli interessi variano dalla preistoria alla storia delle civiltà sviluppatesi in Grecia, nel mondo etrusco-italico, dalla cultura di età medievale a quella moderna e contemporanea. La scientificità della materia archeologica anche attraverso le recenti scoperte si contrappone alla creatività fantasiosa seppur attenta agli aggiornamenti sulla ricerca della storia dell’arte. >> ENTRA >>
Circoli di lettura:
Leggere, Condividere, Crescere.
L'Università Popolare Interculturale è parte attiva di 3 "Circoli di lettura":
1) "Circolo dei Lettori di Albanella";
2) "Circoli dei Lettori Green School Serre";
3) "Circoli dei Lettori Interculturale di Battipaglia".
Ti piace leggere e vorresti condividere la tua passione con altre persone? I Circoli dei Lettori sono spazi aperti a tutti, dove i libri diventano il punto di partenza per scoprire nuove idee, approfondire tematiche e confrontarsi in modo libero e informale. Ogni circolo si riunisce periodicamente per discutere un libro scelto insieme, esplorando generi diversi: dalla narrativa alla saggistica, dai classici ai contemporanei, fino alla letteratura interculturale e di frontiera. Non serve essere esperti, basta la voglia di leggere e di dialogare! ENTRA >>
Comunicazione e Public Speaking
Il Dipartimento di Comunicazione e di Public Speaking si propone come un concreto luogo di ricerca, didattica e confronto sulla complessità delle metodologie comunicative (digitali e non) sulle forme comunicative (linguaggio verbale, non verbale e paraverbale). Realizza laboratori sulla comunicazione efficace volte a favorire l’acquisizione di tecniche di osservazione nella relazione con l’altro, accrescere le abilità professionali nella gestione delle dinamiche interpersonali in vari ambiti, sostenere l’acquisizione di strategie utili nella gestione dei conflitti, migliorare l’empatia attraverso l’ascolto. I laboratori di comunicazione efficace sono strutturati in maniera da favorire scambi intergenerazionali ed interculturali. >> ENTRA >>
Culture e Società
Il Dipartimento di Culture e Società è strutturato per promuovere, attraverso progetti, formazione e campagne di comunicazione, la diversità culturale come risorsa, come patrimonio comune che genera innovazione e creatività. In sinergia con il Dipartimento di Comunicazione elabora studi e ricerche antropologiche finalizzare a migliorare la conoscenza e la comunicazione tra popoli diversi, per abbattere le barriere comunicative che ostacolano la crescita sociale e culturale. >> ENTRA >>
Dipartimento INSIEME:
Educazione e Inclusione
Il Dipartimento INSIEME per l’Educazione e l'Inclusione, è un centro di ricerca, formazione e progettazione dedicato alla costruzione di una società più equa e accogliente. L’inclusione è un valore fondamentale per garantire pari opportunità a tutti, indipendentemente da origine, genere, abilità o condizione socio-economica. ENTRA >>
Ecologia e Meteorologia
Il Dipartimento di Ecologia e Meteorologia è strutturato per promuovere la cultura dell’ambiente, la biodiversità, la conoscenza della meteorologia, l’agricoltura sostenibile e la bioedilizia.
Le principali attività didattiche e scientifiche svolte riguardano lo studio delle interazioni tra gli organismi e il loro ambient nonché l'analisi dei quattro elementi: Aria, Acqua, Fuoco e Terra.
L'obiettivo dei nostri corsi e dei nostri laboratori è quello di far comprendere le dinamiche ecologiche e atmosferiche anche attraverso lo studio e l'osservazione sul campo.. >> ENTRA >>
Educ-Children
Il Dipartimento Educ-Children si occupa della ricerca e dello sviluppo di strategie educative sempre più efficaci all’interno di un tessuto sociale sempre più dinamico e articolato. In sinergia con il Dipartimento di Cultura e Società elabora corsi di educazione ambientale, laboratori scientifici e laboratori creativi complementari all’attività didattica tradizionale, con l’obiettivo di sostenere i bambini e i ragazzi e far acquisire loro maggiore consapevolezza delle proprie attitudini e di conseguenza migliorando la loro autostima. >> ENTRA >>
Etnobotanica
Il Dipartimento di Etnobotanica realizza studi e ricerche sulle erbe e le piante officinali presenti sul territorio. Il Dipartimento conduce attività di ricerca sulle tradizioni d'uso popolare e valorizzazione di specie spontanee, con particolare riferimento a entità di interesse medicinale, veterinario, alimentare e cosmetico. >> ENTRA >>
UPI Food Experience
Upi Food Experience è un viaggio esperienziale attraverso il cibo. Conosceremo insieme le cucine del mondo, chi lavora con il cibo, chi si diletta tra le proprie mura domestiche per pura passione, chi vuole condividere la sua esperienza acquisita con il cibo durante i suoi viaggi, chi ha trovato lavoro grazie al cibo. Incontreremo persone del settore e le loro esperienze con il cibo, per la condivisione e lo scambio di conoscenze e di saperi. Il cibo diviene, sempre più, un’occasione esperienziale da condividere non solo da gustare ma anche da “esprimere”. >> ENTRA >>
Lingue
Il Dipartimento di Lingue nasce dall’esperienza ultradecennale dell’UPI. Persone di tutte le età frequentano i nostri corsi rinomati per la qualità dell’insegnamento. UPI organizza da oltre 10 anni corsi di lingua differenziati, offrendo ai propri studenti un ambiente di apprendimento accogliente e stimolante. Il Dipartimento di Lingua Spagnola fornisce gli elementi grammaticali, funzionali, linguistici e culturali, permettendo allo studente sin dall’inizio di acquisire, in forma gratificante e progressiva, le competenze comunicative di cui si ha bisogno per comunicare in Lingua Spagnola. Lo studente potrà creare il suo programma di studio scegliendo a seconda delle proprie esigenze, abilità e possibilità. >> ENTRA >>
Prevenzione Sanitaria
Sicurezza Alimentare
Il Dipartimento Sicurezza Alimentare è dedicato alla promozione di una sana e corretta alimentazione per formare i cittadini su argomenti basilari per la tutela della salute. >> ENTRA >>
Sport e Natura
Il Dipartimento di Sport e Natura è dedicato alla promozione della cultura dello sport all'aria aperta.. >> ENTRA >>
Sicurezza Stradale
Il Dipartimento Sicurezza Stradale ha come obiettivo, sensibilizzare i propri soci e l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e sui più comuni comportamenti scorretti assunti durante la guida. >> ENTRA >>
Turismo
Il Dipartimento Turismo si dedica alla realizzazione di progetti per la pianificazione e lo sviluppo del turismo responsabile e sostenibile delle comunità locali e alla formazione per una offerta turistica sempre più qualificate che sappia rispondere alle richieste del mercato. Per UPI, il turismo rappresenta un fondamentale volano di sviluppo e di scambio culturale. Turismo quale capacità di generare economia e prosperità, nonché reciproca conoscenza e sviluppo di una sensibilità volta al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. >> ENTRA >>
Accademia dei fermenti
© 2011 Università Popolare Interculturale UPI APS